COS’È UNA POMPA DI CALORE (Fonte Assoclima)
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE CON UN UNICO IMPIANTO.
La pompa di calore soddisfa tutte le esigenze di riscaldamento invernale di climatizzazione estiva di un ambiente, garantendo il comfort e il benessere di chi ci vive o ci lavora.
La pompa di calore è infatti una macchina in grado di trasferire energia da un ambiente a bassa temperatura a un sistema a temperatura più elevata.
Con lo stesso procedimento attraverso il quale una pompa solleva un fluido da una quota inferiore a una superiore, la pompa di calore, utilizzando un unico impianto, permette di riscaldare e raffrescare gli ambienti di un’abitazione o di un luogo di lavoro, oltre a produrre l’acqua calda sanitaria necessaria al fabbisogno giornaliero.
L’impianto a pompa di calore è quindi in grado di soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento e climatizzazione di un ambiente, garantendo il comfort e il benessere di chi ci vive o lavora. Si tratta di una tecnologia che contribuisce alla sostenibilità dell’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici, con un risparmio economico in bolletta e un ritorno dell’investimento nel breve periodo, anche grazie agli incentivi statali e alle agevolazioni di cui si può beneficiare.
Si può dire che, dal punto di vista energetico, il processo alla base della pompa di calore conviene sempre: da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 kWh di energia termica. L’energia che si ottiene è quindi sempre maggiore rispetto a quella che si impiega.
Un impianto a pompa di calore permette infine di accrescere il valore economico dell’immobile sul mercato, anche ai fini di una compravendita immobiliare, in quanto contribuisce ad aumentare la classe energetica dell’edificio.
I numerosi vantaggi tecnologici dei sistemi a pompa di calore possono essere così riassunti:
- climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento e raffrescamento) e produzione di acqua calda sanitaria con un unico impianto;
- incremento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi;
- utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
- riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera;
- riduzione dei costi di gestione dell’impianto;
- aumento della classificazione energetica dell’edificio e del valore dell’immobile;
- accesso agli incentivi statali.
Tutto è regolabile. La centralina digitale risponde ai requisiti più elevati.
Oltre alle funzioni di regolazione di HPSU compact, si fa carico anche dell’intera gestione dell’accumulatore di calore, il vero cuore del sistema.
Questa gestione comune garantisce un’altissima efficienza e il massimo comfort per quanto riguarda il riscaldamento, l’acqua calda e il raffrescamento.
La centralina riconosce autonomamente le stagioni (inverno ed estate) e accende o spegne il riscaldamento in base alle esigenze.
La centralina può essere comandata in modo semplice e intuitivo. Dispone di programmi temporizzati regolabili individualmente per il pratico controllo del sistema di riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria.




