La soluzione definitiva al problema dell’umidità nelle muratore

«L’umidità di risalita» descrive il movimento dell’umidità sotto forma di acqua dal basso verso l’alto, attraverso i materiali da costruzione permeabili, quali mattoni, cemento e intonaci non specifici. L’umidità sale mediante azione capillare, poiché qualsiasi tipo di muratura presenta delle microscopiche cavità al suo interno, attraverso le quali minuscole gocce d’acqua risalgono espellendo l’aria.
Naturalmente è un grosso problema per i materiali, per l’estetica dell’immobile e per la salute delle persone. L’umidità scioglie i sali solubili dei materiali da costruzione come il solfato di calcio e può anche trasportare sali solubili dalla sua fonte. Quando l’umidità evapora attraverso una superficie permeabile, questi sali si depositano e formano stratificazioni sulla superficie evaporativa e/o all’interno di essa.
In presenza di una grande superficie di evaporazione i cristalli di sale si depositano apparentemente come una polvere innocua, se l’evaporazione è limitata a zone localizzate o è imponente, allora la deposizione di sale è concentrata, formando grossi depositi cristallini con la comparsa di fioriture da qui il termine “efflorescenza”. Quando l’evaporazione avviene all’interno dei materiali, i cristalli in espansione possono provocare fratture, scheggiature e rigonfiamenti. Questo tipo di decadimento si verifica in mattoni porosi, muratura e intonaci.
HUMISTEM è un rasante Fibro-rinforzato di colore bianco, inorganico ed inodore, formulato per il risanamento, la deumidificazione e/o ’impermeabilizzazione di superfici murali, contro terra o di contenimento.
Si utilizza sia sugli interni che sugli esterni, per umidità di risalita e/o in spinta idrostatica, sia positiva che negativa.
Il principio di funzionamento è semplice da spiegare: grazie ad un grado di evaporazione perfettamente calibrato, l’umidità non cristallizza all’interno della muratura. L’evaporazione così calibrata rientra nei parametri ottimali di salubrità ambientale e durabilità dei supporti murari. Questo garantisce risultati immediatamente tangibili, il basso spessore che caratterizza questo ciclo risanante permette l’intervento su supporti di ogni tipo senza modificare gli ingombri dei cicli di finitura.